
Metodi Festival nasce nel 2008, si è sviluppato fino al 2013, dal 2013 ad oggi si è trasformato in una piattaforma permanente di ricerca e scambi nel settore della pedagogia teatrale e della formazione internazionale dando vita a importanti progetti Creative Europe tra cui “Crossing Stages 2013- 2015″ e moltissimi scambi giovanili Erasmus Plus”
Metodi Festival è un festival internazionale di alta formazione dedicato al mestiere dell’attore – rassegna internazionale sulle tecniche di recitazione.
E’ un progetto che si articola in 10 giorni intensivi di workshop – convegni – incontri, un appuntamento annuale per attori professionisti, studenti delle accademie, registi, danzatori, drammaturghi, insegnanti di recitazione. Scopo di questa iniziativa è mettere in contatto gli allievi e il pubblico con una larga porzione delle pratiche attoriali di maggior uso oggi nel mondo, messe in parallelo e discusse nella pratica quotidiana della professione teatrale, cinematografica e televisiva. Si tratta di un aggiornamento sulle varie metodologie di insegnamento che hanno un riscontro di successo reale e pratico, concretamente dimostrato. Poiché gli obiettivi comuni e fondamentali di tutte le tecniche sviluppate nell’ultimo secolo sono l’autonomia e la flessibilità dell’attore, è importante che all’attore sia data la possibilità di impadronirsi, scegliere e utilizzare tutto ciò che si adatta al proprio talento per affrontare le richieste concrete che gli vengono rivolte in campo professionale.
Metodi Festival è organizzato da Artimbanco, tra le collaborazioni più importanti: Armunia, Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Cecina, Comune di Rosignano Marittimo, Comune di Castagneto Carducci, Comune di Livorno. In questi anni, attraverso Metodifestival, il nostro territorio si è relazionato con le Scuole e le Istituzioni di tutto il mondo ed ha visto la partecipazione di centinaia di artisti di diversa provenienza.
Rete nazionale di Metodi Festival
Attori e studenti formati / provenienti da vari centri italiani:
- Scuola di Teatro Roma – Accademia Internazionale di Teatro, La Cometa,
- Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone“,
- Piccolo Teatro Milano – Scuola di Teatro,
- Dams – Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo Bologna,
- Università di Pisa CMT,
- Teatro dell’Aglio, Campiglia Marittima (Li),
- Teatro Kismet OperA, Bari,
- Lega italiana Improvvisazione Teatrale,
- Scuola di Teatro La Scaletta, Roma,
- Fondazione Teatro Goldoni, Livorno,
- Centro Artistico Il Grattacielo, Livorno,
- Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma;
- Nuct Scuola di cinema e televisione di Roma,
- Scuola di Teatro Milano – Scuola Quelli di Grock,
- Università di Pavia,
- Civica Scuola di Teatro – Scuola Paolo Grassi – Fondazione Milano,
- Improteatro.it, Bologna,
- Nico Pepe – Accademia d’Arte Drammatica, Udine;
- Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Brindisi.
Rete internazionale di Metodi Festival
Attori e insegnanti:
- KHiO – Oslo National Academy of the Arts;
- National Acting Conservatory Lisbon;
- The Actors Studio NY;
- The Lee Strasberg Theatre & Film Institute NY;
- The William Esper Studio;
- The Danish National School of Theatre and Contemporary Dance;
- Stella Adler Studio of Acting | New York;
- New York Film Academy;
- Escola Superior de Teatro e Cinema Lisbon;
- The Norwegian Institute in Rome – UiO;
- Asociación Juvenil Teatral ON&OFF;
- Université Paris Diderot;
- UCM3 University Carlos III of Madrid;
- TACCbcn / Art and Culture Workshop Barcelona;
- University of Ljubljana;
- ANIMA VITA – psihoterapija in svetovanje;
- Odin Teatret;
- Limerick Youth Theatre – LYT;